
Business Development
Il nostro approccio...
Un percorso di business development di successo richiede un approccio multi-disciplinare che va oltre la mera "vendita al cliente."
È necessaria, una strategia dettagliata per far crescere il business nel modo desiderato, cosa che può richiedere competenze in ambito finanziario, legale e pubblicitario specifiche del paese dove si opera,
Il business development non può essere ridotto a dei banali template applicabili a tutte o quasi le situazioni in cui si possono trovare le imprese reali. È indispensabile una misura di creatività nell'affrontare sfide nuove ed impreviste, per poter mantenere un'impresa su un percorso di crescita sostenibile.
Le aziende piccole e medie spesso non definiscono un processo per il business development, e si basano invece sulla propria rete di contatti. In altri casi danno per scontato che, avendo una rete di contatti ad alto livello, i loro problemi di business development sono risolti ed in qualche modo i loro affari continueranno a prosperare. Le conseguenze di tali ipotesi possono essere significative, nel caso in cui si dimostrino incapaci di far fruttare queste relazioni, che spesso sono molto personali o deboli: ed in questo caso la pipeline dei nuovi ordini si svuoterà rapidamente.
In aziende più grandi ed organizzate, specialmente nel settore tecnologico, il business development spesso si riferisce alla creazione e alla gestione delle relazioni strategiche e delle alleanze con aziende terze. In questi casi le aziende potranno mettere a frutto l'expertise di ciascuna delle due, ovvero le reciproche tecnologie o altre proprietà intellettuali per espandere la propria offerta di prodotti, servizi, funzioni e/o mercati senza investire per costruirle od acquisirle con risorse interne. I ricavi sono generalmente condivisi con accordi basati su royalty. Ad esempio, un'azienda con una tecnologia di grande successo potrebbe attivare un accordo con un'azienda dotata di una forza vendita e di una clientela già esistenti; insieme potrebbero sfruttare quel mercato, condividendone i frutti.
Business Development
il Piano Strategico
Come i grandi generali della storia ci insegnano per poter avere successo sul campo non basta impostare azioni tattiche intelligenti. Le azioni tattiche devono essere orchestarte dipendenti e sinergiche ad una più ampia strategia impostata a priori.
Chiaramente ancora prima di tutto ciò serve una chiara visione degli intenti e degli obbiettivi, e soprattutto delle risorse disponbili.
Proprio per questo Il primo passo durante la prima fase delle nostre consulenze per la gestione e sviluppo di un attività di Business Development parte da un fase di "assessment", con una succesiva conseguente analisi di costi/opportunità che ci permette poi di impostare un Piano Stretegico consistente e sopratutto concreto dal qual a sua volta dipenderà piano d'azione dettagliato e precisamente sviluppato nel tempo.
Se vuoi approfondire e verifcare con noi le tue esigenze clicca qui